UMBRIA JOURNAY
– SENTIERI FRANCESCANI – Un viaggio tra Marche e Umbria alla scoperta di alcuni tra i più importanti luoghi della spiritualità francescana. Paesaggi armoniosi e cultura appenninica formano un equilibrio perfetto tra natura e...
– SENTIERI FRANCESCANI – Un viaggio tra Marche e Umbria alla scoperta di alcuni tra i più importanti luoghi della spiritualità francescana. Paesaggi armoniosi e cultura appenninica formano un equilibrio perfetto tra natura e...
Un bellissimo viaggio a confine tra Marche e Umbria, in un fazzoletto di terra isolato e nascosto dove quei pochi che hanno scelto di rimanere vivono ancora di pastorizia e agricoltura di montagna.
TRAVERSATA DEL MONTE FIEGNI: DAL LAGO DI PIEVEFAVERA AL LAGO DI FIASTRA LA PORTA VERSO I SIBILLINI PIEVEFAVERA, 18/03/2017
Tra Marche e Umbria nella bellissima Valcaldara: nel periodo primaverile, dopo lo scioglimento delle neve, numerose vene d’acqua sgorgano dalla terra dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. LE VENE DELLA VALCALDARA
Montelago, un luogo magico, un luogo che ti stupisce in ogni stagione. Con lo scioglimento della neve, le acque superficiali scivolano lentamente dal piano superiore a quello inferiore. I numerosi inghiottitoi non riescono a smaltire...
PIENZA, 27/12/2016 La Val d’Orcia, uno splendido territorio ricco di natura, storia e forti tradizioni popolari. Un paesaggio armonioso, un equilibrio perfetto tra natura e piccoli borghi medievali, non a caso dichiarato patrimonio mondiale...
Le forti scosse sismiche del 26 e del 30 ottobre 2016 (magnitudo fino a 6.5 scala Richter) hanno profondamente segnato il territorio dei Sibillini. Anche se non ci sono state vittime, la situazione che...
TOLENTINO, 04/12/2016 La nebbia agli irti colli piovviginando sale…..
TOLENTINO, 27/11/2016 Sulle strade bianche della #CICLOCOLLIstorica …….
PIEVEFAVERA, 19/11/2016 Fino ad ora ho preferito rimanere lontano da quei monti. Provavo un profondo senso di angoscia e tristezza a guardare quelle cime. Con tutta sincerità mi facevano anche un po’ paura pensando...
TOLENTINO, 13/11/2016 Dopo gli ultimi eventi che hanno colpito il nostro territorio c’é in tutti noi la voglia di riprendere una normale e serena quotidianità. Con la stessa passione di prima si è ricominciato...
Le forti scosse sismiche del 26 e del 30 ottobre 2016 (magnitudo fino a 6.5 scala Richter) hanno profondamente segnato il territorio dei Sibillini. Anche se non ci sono state vittime, la situazione che...
Era da tempo che quella cresta aveva catturato la mia attenzione. Esteticamente perfetta, affilata sulle due valli, una lunghissima dorsale che dalla vetta del Monte Lieto scende fino a valle compiendo un balzo di oltre 1200 metri...
Nei giorni successivi al sisma del 24 agosto si è diffuso un certo allarmismo sullo stato dei sentieri e sull’opportunità di fare escursionismo sui Sibillini (e Gran Sasso e Monti della Laga). Dopo i...
LA FRANCESCANA 2016 XIII tappa del Giro d’Italia d’Epoca Foligno, 25/09/2016
Gli eventi sismici del 24/08/2016 e le successive scosse di assestamento hanno causato (e stanno causando) una serie di problemi alla rete stradale primaria e alla rete sentieristica in molte zone dei Sibillini. I tecnici...
SAN GINESIO, 16/08/2016 Chiudere il Grande Anello dei Sibillini in un giorno è sempre una grande soddisfazione, anche per chi come me lo ha già fatto in altre occasioni. Questa volta però mi ha...
Spoleto, 09/08/2016 Una vecchia ferrovia da molti anni dismessa. Diciannove gallerie e ventiquattro viadotti. Un alternarsi infinito di vallate e montagne di cui ignoro il nome. La dolce collina rapidamente che diventa montagna aspra...
SPOLETO, 07/08/2016 Bellissima escursione nel tratto più spettacolare dell’intero tracciato: da Spoleto fino a Borgo Cerreto nella val Nerina.
Con l’approvazione in Regione sono ormai definitive le misure di conservazione dei Siti 2000 adottate dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le misure riguardano vari aspetti tra cui la regolamentazione delle attività turistico-ricreative, l’escursionismo...
SESSANTACINQUE KM INSEGUENDO UN VECCHIO SOGNO NEL CASSETTO Ussita, 30/07/2016 Un’altra bella pagina di sport è stata scritta sui Sibillini. Dopo il Grande Anello in mtb realizzato in giornata da Giuseppe Testa e Fabrizio...
SAN GINESIO, 24/07/2016 Le vecchie signore della strada non temono pioggia e fango.
PIEDILUCO, 19/06/2016 Non è una gara, non c’è classifica, ma semplicemente la scoperta di un ciclismo diverso, non esasperato, lontano dalla competizione, dalle classifiche, dalle griglie di partenza, ma non per questo meno impegnativo e severo. Un...
TOLENTINO, 12/06/2016 Alla ricerca di nuove soluzioni per l’edizione 2017 della CicloColliStorica……
Il quotidiano britannico, tra i più importanti organi di informazione inglese, ha inserito i Monti Sibillini tra le dieci migliori destinazioni d’Europa. Unico itinerario segnalato per l’Italia. Ancora lontano dai clamori del turismo di massa, i monti...
La straordinaria bellezza dei monti Sibillini raccontata in questo bellissimo film prodotto e realizzato da wbike . location: Sibillini National Park videomaker & equipement: emmequadro agency soundtrack: Nazzareno Zacconi mtbikers: Massimo Meloni, Paolo Carignani, Gaetano...
PARTENZA: Castelsantangelo sul Nera (Mc) DATI TECNICI: Km 36 – Dislivello 1600 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE L’itinerario proposto è senza dubbio tra i spettacolari da fare nel Parco dei Monti Sibillini. Un percorso cicloalpinistico remunerativo e di...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: Km 34– Dislivello 1000 – Facile PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Un itinerario molto panoramico intorno al Monte Cardosa e alla valle del Nera. Partiamo da Visso salendo su comoda forestale fino a Costa...
PARTENZA: Fonte Cerreto – Assergi (Aq) DATI TECNICI: Km 44 – Dislivello 1100 – Facile PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Itinerario privo di difficoltà ma di grande valore paesaggistico. L’itinerario si sviluppa prevalentemente su sterrate e...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: km 31 – dislivello 1100 mt – medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Il Monte Fema è lo spartiacque tra le Valli dell’Ussita, la Valle del Nera e la Valnerina....
PARTENZA: Ussita (Mc) DATI TECNICI: Km 28 – Dislivello 1150 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Itinerario spettacolare che percorre le antiche vie di transumanza seguite fin dai tempi più remoti per condurre i greggi...
PARTENZA: Amandola (Fm) DATI TECNICI: Km 30 – Dislivello 950 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Un bel itinerario nel versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Si parte da Amandola e seguendo le indicazioni...
PARTENZA: Pintura di Bolognola (Mc) DATI TECNICI: Km 18 – Dislivello 650 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Dall’alto dei suoi quasi 2.000 metri di quota, Castelmanardo offre una maestosa vista sull’intera regione, dal Conero...
PARTENZA: Rifugio Città di Amandola – Amandola (Fm) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 950 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Dall’alto dei suoi quasi 2.000 metri di quota, Castelmanardo offre una maestosa vista...
PARTENZA: Assisi (Pg) o Ascoli Piceno (Ap) DATI TECNICI: Km 170 – Dislivello 4500 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Il Cammino Francescano della Marca ripercorre la via che San Francesco seguì...
PARTENZA: Fiastra (Mc) DATI TECNICI: Km 24 – Dislivello 900 – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a ottobre DESCRIZIONE Itinerario molto panoramico con bellissimi affacci aerei sul lago di Fiastra prima e sull’appennino marchigiano dopo, dalla Valnerina fino...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: Km 40 – Dislivello 1500 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Escursione lunga e faticosa ma con bellissimi panorami. Per come strutturata, può essere considerata la variante tecnicamente meno impegnativa della...
PARTENZA: Numana (An) DATI TECNICI: Km 34 – Dislivello 700 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Un promontorio, tra montagna e mare. Buona pedalata!!! Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà. Tuttavia, se ritieni utili le...
PARTENZA: Castel del Monte (Aq) DATI TECNICI: Km 31 – Dislivello 800 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Il canyon della Valianara (o dello Scoppaturo) è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e particolari all’interno del...
PARTENZA: Arquata del Tronto (Ap) DATI TECNICI: Km 32 – Dislivello 1200 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Un bellissimo itinerario nella settore più a sud del Parco dei Sibillini. Partiamo da Arquata del...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: Km 180– Dislivello 5400 – Facile PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico che abbraccia l’intera catena montuosa. Il percorso è completamente segnalato (segnaletica bianco/rossa) e permette di...
PARTENZA: Serravalle del Chienti(Mc) DATI TECNICI: km 75 – dislivello 2500 mt – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE Un escursione remunerativa e di grande soddisfazione che attraversa molti dei luoghi più suggestivi dell’Alto Potenza. Trattandosi di...
PARTENZA: Pievefavera – Caldarola (Mc) DATI TECNICI: Km 80 – Dislivello 2700 – Facile PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Itinerario molto lungo ma di grande soddisfazione che risale tutto il bacino del Fiastrone sino alla sorgente. Molto panoramico...
PARTENZA: Marmore (Tr) DATI TECNICI: Km 185 – Dislivello 4000 – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE La Greenway del Nera è un itinerario escursionistico formato da un insieme di sentieri (benedettini, francescani, vecchia ferrovia, grande anello...
PARTENZA: Arrone (Tr) DATI TECNICI: Km 28– Dislivello 500 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Paesaggi d’acqua per questa nuova avventura alla scoperta del Lago di Piediluco e delle Cascate delle Marmore. Questo sito è totalmente gratuito e...
PARTENZA: San Giorgio all’Isola – Montemonaco (Ap) DATI TECNICI: Km 26 – Dislivello 600 – Medio PERIODO MIGLIORE: autunno DESCRIZIONE Si parte dal paese da San Giorgio all’Isola sulla sponda nord del lago di Gerosa. Dopo un tratto...
PARTENZA: Passignano sul Trasimeno (Pg) DATI TECNICI: Km 145 – Dislivello 2750 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE La Via del Trasimeno è un cammino ad anello che si sviluppa intorno al Lago Trasimeno. E’ un cammino molto vario,...
PARTENZA: Località Casavecchia – Pievetorina (Mc) DATI TECNICI: km 20 – dislivello 1000 mt – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da Aprile a Ottobre DESCRIZIONE Itinerario breve ma intenso fino alla vetta della Montagna di Torricchio. Si parte da...
PARTENZA: Serravalle del Chienti (Mc) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 900 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da marzo a novembre DESCRIZIONE Itinerario breve ma intenso, sia in salita che in discesa, appagante per la bellezza degli ambienti attraversati e gli...
PARTENZA: Frontone (Ps) DATI TECNICI: km 32 – dislivello 1700 mt – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE Bellissima ascesa fino alla vetta del Monte Catria (1700 slm) da dove è possibile ammirare l’intera regione, dal mare...
PARTENZA: San Severino Marche (Mc) DATI TECNICI: Km 20 – Dislivello 550 – Facile PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Percorso fortemente consigliato a giugno con la fioritura delle ginestre o in autunno per via della bellissima colorazione dei boschi....
PARTENZA: Pioraco (Mc) DATI TECNICI: km 28 – dislivello 1000 mt – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE Itinerario 100% all-mountain alla scoperta di una tra le più belle creste dell’Alto Potenza: la cresta Est del...
PARTENZA: Frazione Campodonico – Fabriano (An) DATI TECNICI: km 24 – dislivello 1150 mt – Medio/Alto PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE Senza ombra di dubbio una tra le più affascinanti creste dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Dalla frazione di Campodonico...
PARTENZA: Pioraco (Mc) DATI TECNICI: km 23 – dislivello 800 mt – impegnativo PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Itinerario molto bello con straordinarie viste verticali sull’Alta Valle del Potenza e sull’Appennino Marchigiano. Scaldiamo le...
PARTENZA: Castelluccio di Norcia (Pg) DATI TECNICI: Km 18– Dislivello 500 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Una bellissima ascesa fino alla vetta del Monte Guaidone (mt. 1647 slm) che, grazie alla sua posizione...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: Km 27 – Dislivello 1300 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Una bellissima ascesa fino alla vetta del Monte Cardosa che dall’alto dei suoi 1818 mt slm domina l’intero versante...
PARTENZA: Montecavallo (Mc) DATI TECNICI: Km 24 – Dislivello 800 – Medio PERIODO MIGLIORE: da Aprile a Novembre DESCRIZIONE Vasti orizzonti e spettacolari viste aeree ci accompagneranno in questa nuova avventura, a confine tra Marche e Umbria,...
PARTENZA: Castelluccio di Norcia (Pg) DATI TECNICI: Km 24 – Dislivello 800 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Bellissima ascesa fino alla vetta del Monte Lieto che dall’alto domina gli altopiani di Castelluccio e l’intera catena dei...
PARTENZA: Preci (Pg) DATI TECNICI: Km 21 – Dislivello 950 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Un itinerario breve ma intenso, sospeso tra la Valnerina, la Valle di Visso e la Valle Castoriana. Si parte da Preci e...
PARTENZA: Castelluccio di Norcia (Pg) DATI TECNICI: Km 20 – Dislivello 650 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Bellissima ascesa fino alla vetta del Monte Patino che dall’alto domina l’intera catena dei Sibillini, l’altopiano di Santa Scolastrica fino...
PARTENZA: Campi Vecchio (Pg) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 1200 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Una bellissima escursione a confine tra Marche e Umbria. E’ la versione breve della classica escursione alla scoperta della...
PARTENZA: Località Nocelleto – Castelsantangelo sul Nera (Mc) DATI TECNICI: Km 29 – Dislivello 1350 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Bellissimo itinerario cicloalpinistico su una tra le più belle quanto dimenticate creste dei Sibillini: dalla...
PARTENZA: Località Taverne – Colfiorito (Mc) DATI TECNICI: Km 20 – Dislivello 700 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE La zona tra Colfiorito e Montecavallo non finisce mai di stupire e questo itinerario è l’ennesima prova. Si...
PARTENZA: Frazione Nocria – Castelsantangelo sul Nera (Mc) DATI TECNICI: Km 24 – Dislivello 1000 – Medio PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre DESCRIZIONE Passo Cattivo o Malopasso, un nome per definizione sinistro ed ambiguo. Fin dai tempi più...
PARTENZA: Visso (Mc) DATI TECNICI: Km 23 – Dislivello 900 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Partiamo da Visso e facilmente risaliamo fino a Ussita (asfalto). A Ussita abbandoniamo l’asfalto e iniziamo a salire su forestale fino a Frontignano....
PARTENZA: Località Molini di Visso – Visso (Mc) DATI TECNICI: km 18 – dislivello 750 mt – Facile PERIODO MIGLIORE: da aprile a dicembre DESCRIZIONE Un’escursione non troppo impegnativa ma dal grande pregio naturalistico. Da Mulini...
PARTENZA: Pioraco (Mc) DATI TECNICI: Km 26 – Dislivello 1000 – Medio PERIODO MIGLIORE: da marzo a dicembre DESCRIZIONE L’itinerario molto panoramico, offre scorci davvero molto belli sull’appennino umbro-marchigiano, sulla valle del Potenza e su quella dell’Esino....
PARTENZA: Castelletta – Fabriano (An) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 700 – Medio PERIODO MIGLIORE: autunno DESCRIZIONE Un itinerario particolarmente suggestivo nel periodo autunnale quando le caratteristiche faggete si tingono di colori caldi e suggestivi. Indifferentemente si puo’...
PARTENZA: Località Braccano – Matelica (Mc) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 750 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Interessante ascesa fino ai prati di Gagliole. Molto belli sono i panorami sulla valle dell’Esino e sui colli...
PARTENZA: Sarnano (Mc) DATI TECNICI: Km 32 – Dislivello 1350 – Impegnativo PERIODO MIGLIORE: da maggio a novembre DESCRIZIONE Un’ escursione consigliata per la particolare bellezza paesaggistica degli ambienti attraversati. L’itinerario lambisce il settore nord del Parco dei Monti Sibillini e,...
PARTENZA: Cofiorito(Pg) DATI TECNICI: km 25 – dislivello 700 mt – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a dicembre DESCRIZIONE Le valli appenniniche custodiscono antichi borghi, molto spesso nascosti e per lungo tempo dimenticati, ma che ancora oggi si...
PARTENZA: Santo Stefano in Sessanio (Aq) DATI TECNICI: Km 24 – Dislivello 600 – Medio PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre DESCRIZIONE Itinerario privo di difficoltà ma di grande valore paesaggistico. L’itinerario si sviluppa prevalentemente su sterrate e...
PARTENZA: Località San Lorenzo, Treia (Mc) DATI TECNICI: km 28 – dislivello 1000 mt – medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Un bellissimo itinerario con viste a perdita d’occhio. Dalla Rocca di Pitino e dalla Roccaccia...
PARTENZA: Matelica (Mc) DATI TECNICI: Km 20 – Dislivello 830 – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE E’ la versione breve del classico itinerario Sasso Forato. Partendo dal piccolo borgo di Braccano si sale direttamente alla...
PARTENZA: Località Braccano – Matelica (Mc) DATI TECNICI: Km 34 – Dislivello 1200 – Medio PERIODO MIGLIORE: da aprile a novembre DESCRIZIONE Itinerario molto bello e di soddisfazione nel versante occidentale di Monte San Vicino. Partendo da Braccano...
PARTENZA: Serravalle del Chienti (Mc) DATI TECNICI: Km 31 – Dislivello 1200 – Medio/alto PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Una bella escursione nella parte più meridionale del Comprensorio Turistico dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito. Molto...
PARTENZA: Montefortino (Fm) DATI TECNICI: Km 36– Dislivello 1100 – Medio PERIODO MIGLIORE: tutto l’anno DESCRIZIONE Un bellissimo saliscendi ai piedi della Sibilla e delle sue antiche leggende. L’itinerario, molto vario e panoramico, corrisponde al famoso “tour...
PARTENZA: Serravalle del Chienti (Mc) DATI TECNICI: Km 22 – Dislivello 700 – Medio PERIODO MIGLIORE: da marzo a novembre DESCRIZIONE Itinerario breve ma intenso, ampi panorami verso ogni direzione. Da Serravalle del Chienti si sale con bella forestale fino ai pascoli...